

Archivio Gianbecchina
L’Archivio Gianbecchina, viene legalmente costituito nel 2003 dalla Famiglia Gianbecchina, con lo scopo di salvaguardare, organizzare e promuovere l’attività pittorica del Maestro Gianbecchina nato a Sambuca di Sicilia nell’Agosto del 1909 e scomparso nella sua Casa Studio di Adragna nel Luglio 2001.
L’attività principale dello statuto dell’archivio è la realizzazione e la divulgazione di mostre e grandi eventi nazionali e internazionali, riguardante la lunga attività creativa di oltre ottant’anni di pittura.
Inoltre l’archivio nelle sue sedi della Casa Museo di Adragna e nello Studio Palermitano di Via Cavour, organizza con enti privati e pubblici incontri, presentazioni di mostre di giovani artisti, concorsi di pittura e manifestazioni collaterali riguardante la musica e l’editoria; tra gli eventi più significativi realizzati:
- Mostra del “Grande paesaggio” esposta presso le sale del Teatro Massimo di Palermo
- Antologica sotto l’altro Patronato del Presidente della Repubblica allestita nelle sale del Ridotto del Teatro Politeama di Palermo
- La Celebrazioni dei Cento anni dalla Nascita del Maestro con varie iniziative che si sono svolte durante tutto l’anno del 2009; tra cui la grande mostra, omaggio del Parlamento Italiano nelle sale di Complesso Valdina a Montecitorio.
L’archivio, collabora attivamente con le due Istituzione di Sambuca di Sicilia nata nel 1997 in occasione della donazione di 196 opere alla sua città natale e L’Istituzione di Gangi costituita ne 1998 con l’inaugurazione della pinacoteca che vede in collazione 96 opere anch’essa donate dall’Artista alla città madonita.